Teatro Amilcare Ponchielli

Cremona- Italy
Sistema VRF
Anno 2021
TEATRO
risultato di una serie di interventi di costruzione, ricostruzione, modifiche, manutenzioni e restauri
Il Teatro Amilcare Ponchielli, risultato di una serie di interventi di costruzione, ricostruzione, modifiche, manutenzioni e restauri che dura da duecentocinquant'anni è un luogo privilegiato dell’aggregazione cittadina. La storica struttura è dotata di moderne attrezzature tecniche, che lo rendono adatto ad ospitare non solo spettacoli, ma anche manifestazioni culturali ed eventi.
Acquisito alla proprietà comunale nel 1986, dal 1989 il Ponchielli è stato sottoposto a radicali interventi di restauro, ripristino e di adeguamento tecnologico. Dal 2003 la gestione del teatro è affidata alla Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli.
Nel 2021 sono stati sottoposti a riqualificazione anche gli impianti di climatizzazione della palazzina artisti costituita da camerini per gli artisti al 1° e 2° ordine di palchi, da cameroni per comparse al 3° ordine di palchi e dalla sala cori al piano loggione.
Quest’ultima sala viene utilizzata sia dagli artisti, per effettuare le prove o per il riscaldamento vocale, che da ballerini per il riscaldamento prima degli spettacoli
L’esigenza era poter offrire agli artisti il massimo del comfort e della qualità dell’aria. Il tutto con un occhio al contenimento dei costi di gestione.

La soluzione
Il sistema prescelto è un sistema VRF evoluto con 2 unità esterne MV6, dotate di compressore inverter con tecnologia EVI ad iniezione in grado di modulare il funzionamento fino al 7%, garantendo la massima efficienza e risparmio e 19 unità interne (a parete, a pavimento da incasso, canalizzabili installate nel controsoffitto) dotate di comandi a filo, compatte e silenziose, che assicurano una temperatura sempre omogenea.
Il rinnovo e la purificazione dell’aria è affidato 10 recuperatori attivi a flussi incrociati HRV-DX con batteria ad espansione diretta per post riscaldamento/raffrescamento e dotati inoltre di modulo di sanificazione Bioxigen, che riproduce negli ambienti interni il fenomeno della disinfezione che avviene naturalmente all'esterno, senza additivi chimici in modo continuo e controllato. La tecnologia Bioxigen® rilascia infatti ioni attivi, rimuovendo continuamente i microbi presenti nell'aria e riducendo specifici composti organici volatili (VOC) dall'ambiente interno e dalle superfici.
L’intero sistema è gestito da un sistema di controllo centralizzato touch screen CCM-270A dall’interfaccia comoda e semplice, che permette di gestire i timer giornalmente, settimanalmente o annualmente e schedulare accensione, spegnimento, modalità operativa, temperatura, velocità ventilatori, oscillazione alette … stanza per stanza.
A servizio della cabina di regia dei palchi è stato infine installato un sistema multi split con refrigerante ecologico R32 e due unità interne di tipo cassette BOX-SM 2.

I risultati
Questa soluzione ha permesso di soddisfare tutte le esigenze espresse dalla committenza, dalla giusta temperatura, all’elevata qualità dell’aria, al risparmio energetico con un sistema facile da gestire e sostenibile dal punto di vista sia economico che ambientale.
- Committente: Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli
- Comune di Cremona
- Progettista: Studio Tecnico Ferrari Ing. Ivano e Marco, Cremona
- Installatore: STC Engineering, Pizzighettone (CR)
- Fornitore impianto: Aris Srl, Cremona
- Agenzia Clivet: Climatec di Lorenzo La Vista E C., Lodi

Unità Clivet Installate
107 kW totali
- 2 Unità esterne VRF MV6-XMI 400T e 60T
- 12 Unità interne a parete GWMN-2-XMI
- 4 Unità interne canalizzabili a media prevalenza CNT2-2-XMI
- 3 unità interne a pavimento da incasso DZGF3B-2-XMI
- 10 recuperatori attivi a flussi incrociati HRV-DX-2-XMI dotati di modulo di sanificazione Bioxigen
- 14 controlli cablati
- 1 controllo centralizzato CCM-270°/WS
- 1 sistema multisplit composto da MU1-Y 79M, n°2 IB2-XY 35M